Possiamo aiutarti?

Per qualsiasi informazione sui nostri servizi, per parlare telefonicamente con un consulente o se hai bisogno di assistenza, lo staff di Promozione Medica è a tua completa disposizione!

Chiamaci al
+39 333.29.22.308

(lun-ven 09.30 - 18.30)

Oppure scrivici a
info@promozionemedica.it

Pubblicità online per medici e dentisti
Ti facciamo trovare dai tuoi pazienti.
Siamo gli specialisti del marketing sanitario e della promozione medica.
Pubblicità e marketing per medici e studi odontoiatrici
Hai un problema?

Chiamaci ora per un
CONSULTO GRATUITO
Richiedi ora il parere degli esperti del Marketing Sanitario
Lasciaci il tuo numero, e ti richiameremo per fornirti una consulenza totalmente gratuita.
Riceverai un SMS di conferma entro 24 ore

Questo modulo è protetto contro lo spam da Google Recatpcha

Come posso difendere la mia reputazione online come Medico?

La reputazione dei medici online

In questa pagina scoprirai...

...come difendere ed aumentare la tua reputazione online da Medico!

conosci quanto vale la tua immagine online?
scoprilo con noi, gratis!

Scopri quanto sei popolare su Internet, con il nostro servizio di analisi gratuita!
Sai quanto sei popolare come Medico su Internet e sui Social Media?
Vuoi capire quanto vale esattamente il tuo sito web oppure la tua pagina Facebook?
Desideri scoprire perché non riesci ad ottenere più pazienti e più risultati, nonostante i tuoi investimenti?
te lo diciamo noi, gratuitamente!
Ti analizzeremo noi tutta la tua immagine professionale online, senza pagare un Euro!
richiedi la tua analisi gratuita ora!
Condividi questa pagina

Contenuto non generato da un'AI
NOTA BENE
Il contenuto di questa pagina NON È stato generato da un software di Intelligenza Artificiale generativa.
Tutte le informazioni sanitarie che stai per leggere sono state scritte da informatori sanitari professionisti, e revisionate da Medici regolarmente abilitati alla professione.
Contenuti della pagina [NASCONDI IL SOMMARIO]
Marketing Sanitario a Milano
Vuoi metterti in contatto con noi?
Siamo qui per ascoltarti, contattaci subito.
Tutti i campi con * sono obbligatori

A che cosa saresti interessato?

come da GDPR n° 2016/679*
Questo modulo è protetto contro lo spam da Google Recatpcha
Se il form ti da problemi d'invio, mandaci un'email a info@promozionemedica.it
Quest'articolo è stato aggiornato il giorno: martedì 4 febbraio, 2025

Sei un Medico, un Chirurgo o un Odontoiatra, e hai anche tu l’annoso problema delle recensioni false o negative, che influisce gravemente sulla tua reputazione online?

Non sei il solo, purtroppo: ogni giorno riceviamo richieste di professionisti della salute che, proprio come te, incappano nel fenomeno del ‘review bombing’, che causa loro ingenti perdite d’immagine ed anche… Economiche.

Questa pagina ti potrà dare dei validi consigli su come contrastare chi vuole sminuire la tua professionalità di Medico o Dentista, ma ricorda sempre che la tua reputazione online è un vero e proprio asset, e come tale devi sempre curarlo e considerarlo.

Questo vuol dire che, suggerimenti a parte, dovresti comunque prendere in considerazione l’idea di investire il giusto budget nell’Online Reputation.

E se non sai cos’è, continua a leggerlo per scoprirlo!

Pubblicità e marketing per Medici e Dentisti
Pubblicità e marketing per Medici e Dentisti

Come sfruttare vecchie pagine web in disuso?

Se hai da molti anni un tuo dominio personale, ma ormai abbandonato e non più aggiornato, sappi che invece potrebbe valere molto, in termini di visibilità.
Come mai?
Perché è possibile trasformare vecchie pagine HTML statiche in potenti strumenti per generare tanti nuovi lead, che potranno poi tramutarsi in tanti nuovi pazienti per il tuo studio medico.
Scopri come farlo.
scopri di piÙ

Cos’è la Web Reputation, per un Medico?

La reputazione online per i medici: come gestirla e curarla

Nel Digital Marketing, si definisce Web Reputation (o Online Reputation) tutto l’insieme dei dati, disponibili online, che parlano di te e della tua attività.

Detta così sembra molto generico, in realtà è esattamente quello che la Web Reputation è: è tutto ciò che ti riguarda, sia come persona che come Medico.

Bada bene: ‘tutto ciò che ti riguarda’ comprende tutto il materiale che fornisci te, incluso a quello che viene prodotto da altri sul tuo conto, che riguarda comunque te.

Come nella vita reale la tua formazione e la tua esperienza hanno costruito la tua immagine, quella che viene percepita dai tuoi pazienti e collaboratori, così anche la tua immagine online viene costruita nel corso del tempo che passi sulla Rete.

Da quello che dici, commenti, a quello che posti.

Alle pagine informative sanitarie che metti a disposizione dei pazienti, passando per i tuoi interventi sui forum specialistici.

E ancora: alle recensioni che scrivono di te i tuoi pazienti sui siti specialistici aggregatori e la tua scheda di Google My Business, o la tua pagina Facebook.

Insomma: la tua reputazione online è il tuo vero e proprio alter-ego digitale, che non può essere scisso dal tuo io reale.

Viene percepito dai pazienti esattamente allo stesso mondo, e anzi: considerando che quasi l’80% dei pazienti ormai trova il proprio nuovo specialista sanitario dopo una ricerca su Internet, la tua Web Reputation è il tuo stesso business.

Ecco perché è di estrema importanza costruirne una autorevole e credibile.

Da cosa è composta, nello specifico, la tua Web Reputation di Medico?

La reputazione online per i medici: come gestirla e curarla

Come detto poco sopra, la reputazione web è un complesso, un agglomerato di tutto quello che ti riguarda, sia personalmente che professionalmente, sul web.

Tuttavia, è possibile dividere, per sommi capi, i punti salienti di tutta la Web Reputation:

Tutti questi punti focali corrispondono, grossomodo, a ciò che un Medico deve sempre tenere sotto controllo, e curare, per conservare e migliorare la propria Web Reputation.

Non ci sono punti più importanti di altri, è bene precisarlo: ognuno contribuisce di una percentuale al totale, ed ognuno è un’importante parte di un solo ed unico ingranaggio.

E quell’ingranaggio, sei esattamente tu.

La comunicazione medica è asimmetrica per definizione, ma puoi migliorarla

La reputazione online per i medici: come gestirla e curarla

I professionisti del Marketing Sanitario sanno bene che il prodotto che devono trattare ha una particolarità, che rende complicata la gestione del messaggio comunicativo verso il target.

Questa singolarità è data dall’asimmetria comprensiva tra comunicatore (il Medico, il professionista sanitario o la struttura) e ricevente (il potenziale paziente).

Difatti, la Medicina è un settore della scienza estremamente complesso: le reazioni chimico-fisiche alla base della vita per come noi la conosciamo richiedono grande capacità di analisi e raziocinio, anni di studi di svariate branche scientifiche, ancor più anni d’esperienza diretta sul campo e, soprattutto, continua formazione e sperimentazione.

Un bagaglio culturale e professionale che gran parte della popolazione non ha, e spesso non è neppure interessata ad avere.

Lo scambio d’informazioni tra Medico e paziente, quindi, non è bilanciato: il Medico tende a dare per scontate e ovvie cognizioni scientifiche che il paziente neppure sa che esistono, a volte.

L’uso costante di termini tecnici e gergali, normali per un Medico, altresì spesso risultano del tutto assenti nella formazione culturale del paziente.

Che, letteralmente, spesso non capisce cosa il Medico stia dicendo.

Un po’ come noialtri cittadini comuni, senza laurea in Giurisprudenza, quando un avvocato ci snocciola ad alta voce gli articoli presi pari pari dal Codice Civile.

Spesso e volentieri, non sappiamo dare un valore a termini e nozionismi specifici poiché non li conosciamo proprio, e non abbiamo nessuna base da dove partire.

Questo accade costantemente a qualsiasi Medico, spesso su base giornaliera.

Alcuni Medici lo sanno o lo hanno imparato col tempo, e tentano quindi di modellare il loro livello comunicativo alla giusta altezza dei pazienti, semplificando concetti molto complessi e trovando parole ancor più semplici con cui sostituire vocaboli aulici o sconosciuti ai non-Medici.

Altri professionisti, hanno difficoltà a moderare il loro livello scientifico adattandolo al paziente, e per questo sono spesso fraintesi o non capiti del tutto.

Se questa asimmetria comunicativa ti capita di frequente in studio o in ambulatorio, sappi che succede anche spessissimo online.

Anzi, a volte online la situazione è anche peggiore, poiché spesso, specie negli articoli informativi o anche nei forum Medici, lo scritto non riesce a trasmettere il tono della comunicazione, causando ancor più fraintendimenti.

Una comunicazione sanitaria fraintesa, oppure non capita del tutto, può influire pesantemente sulla tua reputazione online: se i tuoi potenziali pazienti non capiscono quel che tu vuoi comunicargli, ovviamente è difficile che vengano da te, nel tuo studio!

Ancora, se durante la visita non ti sei fatto capire bene, o il paziente è rimasto troppo frastornato da parole a lui incomprensibili, è molto più facile che ti lascerà una recensione negativa nella tua scheda di Google My Business!

Insomma, forse avrai già capito il nocciolo del discorso, che è: quando possibile, devi livellare sempre il tuo livello comunicativo, portandolo tu all’altezza di quello dei tuoi pazienti, e non cercando mai di ottenere il contrario.

Perché il contrario, sebbene non impossibile tecnicamente, lo è de facto.

Avere invece una giusta comunicazione, quanto più possibile bilanciata a favore della capacità di intendere dei tuoi pazienti, ti porterà sempre risultati migliori.

E, di conseguenza, la tua reputazione web ne risulterà rafforzata.

La deontologia serve a tutelare te e i tuoi pazienti, quindi usala bene, anche online

La reputazione online per i medici: come gestirla e curarla

Ancor prima della fine della tua formazione accademica, sicuramente avrai imparato qualcosa che non è scritto in nessun libro, ma che risulta comunque parte del tuo percorso professionale: la deontologia.

Mostrare la tua professionalità attraverso la giusta comunicazione con i tuoi pazienti e i tuoi comportamenti reali, anche nella vita di tutti i giorni, è parte integrante del tuo essere Medico.

Ci sono cose che, come Medico, puoi fare; alcune altre, devi farle.

Altre ancora non puoi fare.

E non le puoi fare mai, anche quando levi il camice.

Gli obblighi deontologici non solo una linea guida astratta, ma sono un testo stragiudiziale, redatto dalla Federazione Nazionale degli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri.

Il Codice di Deontologia Medica ti dice esattamente quello che puoi o non puoi fare, anche online.

Ecco perché è importante, e dovresti bene recepirlo.

Comportamenti sbagliati su Internet (ovunque), non deontologici, mettono a repentaglio la tua immagine professionale esattamente come accade nel reale.

Eccessi di confidenza con i tuoi pazienti, oppure eccessi di severità nei giudizi con i tuoi colleghi, uso improprio della tua immagine a scopo commerciale, comportamento ostile alla scienza e in contrasto con la comunità scientifica: questi sono solo alcuni esempi (che, purtroppo, capitano spesso) da cui di dovresti attenere.

Ricorda che le regole della deontologia professionale medica sono state pensate, nel corso dei secoli per tutelare te ma soprattutto i tuoi pazienti, proprio da quei comportamenti che, magari per ignoranza o noncuranza, potresti commettere a loro danno.

Ricordatene sempre quando stai per commentare un post, o pubblicare qualsiasi genere di contenuto online.

Comportamenti non deontologici non solo abbassano la tua reputazione web, ma possono metterti a rischio di un richiamo e di un provvedimento disciplinare da parte del tuo Ordine territoriale.

Se non hai tempo di curare la tua immagine online, fallo fare dai professionisti per te

La reputazione online per i medici: come gestirla e curarla

Forse ti sarà capitato di incappare in un sito web di un tuo collega molto famoso su Internet, oppure seguirlo in una delle sue dirette YouTube, oppure ancora su uno dei suoi canali Instagram.

E, magari, ti sarai anche domandato come avrà fatto a divenire così richiesto e popolare.

È una domanda legittima, e fai bene a fartela.

Molto probabilmente, quel tuo collega ha deciso di puntare seriamente sulla sua reputazione online, e si è affidato ai professionisti del Marketing Sanitario.

Costruire un’immagine online, una qualsiasi immagine, è facile, possono farlo tutti: bastano un cellulare e un collegamento all’Internet, dopotutto.

Qualsiasi persona può iniziare a condividere contenuti pressoché ovunque sul web, ormai non c’è nulla di più semplice, davvero.

Il problema piuttosto è un altro, e riguarda la qualità e l’effettiva efficacia dell’immagine che si va a costruire.

E questo, è tutto un altro discorso.

Costruire un’immagine seria, autorevole e seguita da chi è veramente interessato è estremamente difficile, nel web attuale.

E questo, per un motivo scontato: perché siamo ormai troppi, online.
Troppi, e con tante cose da dire.

Spesso, cose futili e banali.

Bombardiamo la Rete ogni giorno con decine di post, foto, messaggi, link a pagine web, video e qualsiasi altro genere di contenuto.
Tutti noi, anche i semplici utenti che non necessariamente devono vendere qualcosa.

Questa continua immissione di contenuti, per lo più insignificanti, sulla Rete, moltiplicata per miliardi di persone, genera un’iper-afflusso informativo.

E succede in ogni Paese del mondo, in ogni lingua del mondo.

Troppe informazioni, troppo veloci, troppo ravvicinate.

Si crea il fenomeno, ben noto da anni nella pubblicità televisiva, della sovraesposizione (chiamata anche ridondanza, nel marketing generale).

Troppa ridondanza genera a sua volta il rumore, che nel marketing equivale all'elemento di disturbo che non facilita la memorizzazione del messaggio pubblicitario.

Il ruomore è deleterio per qualsiasi genere di messaggio informativo, poiché fa scattare nel cervello umano precisi meccanismi di auto-difesa, che ignorano il messaggio originale, mandando in ‘modalità protettiva’ i nostri sensi.
Ecco perché, quando scorriamo nel feed di Instagram o nella home di Facebook, usualmente ignoriamo oltre il 95% di quello che vediamo, e continuano a scorrere.

Per avere un’immagine online di successo, devi impedire questo: devi produrre contenuti che, invece, siano d’interesse per i tuoi potenziali pazienti.

Affinché essi non continuino a scorrere via, ma si fermino e possano riconoscerti.

E questa è esattamente la parte difficile, che non puoi fare da solo.

Non puoi farla perché, semplicemente, tu per lavoro fai il Medico, e non il marketer.

Il tuo mestiere è curare la gente, e non ideare nuovi post su Facebook o produrre video sanitari su YouTube.

Di quello, ci sono i professionisti specializzati che se ne occupano.

Ecco la vera chiave di volta del tuo successo online, che forse qualche ‘Guru Digitale’ (desideroso di fare soldi vendendoti il suo corso o libro) solitamente non ti dice mai: il successo sta nella capacità di investimento del tuo denaro affidato alle giuste persone.

In questo caso, ai giusti specialisti del Marketing Sanitario.

Richiedi ora un preventivo gratuito!
Prenota ora un videoconsulto gratuito!
Pubblicità e marketing per Medici e Dentisti
Pubblicità e marketing per Medici e Dentisti

Ma i Medici possono comperare spazi pubblicitari?

Assolutamente sì, e sono legalmente autorizzati a farlo.
Però, datosi che la Medicina e la sanità sono settori particolarmente importanti per la società, la legge impone determinati obblighi e divieti.
Difendere il diritto di promuovere un'attività privata è uno dei fondamenti del libero mercato e dell'Unione Europea, a cui anche l'Italia si è dovuta adattare (seppur controvoglia).
Scopri dunque come puoi comperare pubblicità per promuovere il tuo studio medico, ed ottenere nuovi pazienti.
scopri di piÙ

Possiamo renderti un Medico vincente e riconosciuto online, ma devi darci fiducia

Come contrastare il calo dei pazienti del tuo studio medico privato | Marketing Sanitario a Milano

Siamo specializzati nel Digital Marketing Sanitario, e lo siamo da oltre 15 anni.

Abbiamo aiutato già molti professionisti, affermati e vincenti nella loro attività quotidiana, a riportare i loro valori anche online, con un’immagine web adatta al loro prestigio professionale.

Alcuni, hanno richiesto un costante lavoro di anni, ma i risultati ottenuti sono straordinari: sono tra i Medici specialisti più richiesti online, e figurano in pianta stabile ai primissimi posti nelle ricerche su Google.

Questo non vuol dire che possiamo garantire gli stessi risultati per ogni Medico: nessun serio professionista può farlo, perché non sarebbe veritiero.

Ti diciamo però che abbiamo alle spalle storie di successo, che possono ripetersi.

Perché lavoriamo giornalmente per fare succedere.

Il tuo successo online come Medico è un percorso lungo, complicato e che richiede investimenti e produzione costante di materiale informativo sanitario di qualità.

Devi pensare a tante cose, ad occuparti di tanti media, e devi avere decine di conoscenze specialistiche, dall’HTML alla SEO, passando per il Video Making e il Social Media Marketing.

Ovviamente, i tuoi colleghi che vedi ora di gran successo, lo sono perché hanno affidato la loro immagine a professionisti seri.

Ed ecco quello che dovresti fare anche tu.

Perché non ci chiami al 333.29.22.308 e ci chiedi un primo consulto totalmente gratuito?

Siamo pronti a prenderci cura di te, e della tua immagine professionale, ma devi darci la giusta dose di fiducia.

Esattamente come i tuoi pazienti, da te per la prima volta, decidono di affidarsi alla tua esperienza.

Segreteria per medici chirurghi ed odontoiatri
Ti serve una SEGRETERIA per il tuo studio medico?
Perché non ne prendi una TOTALMENTE DIGITALE?
Puoi risparmiare tanti soldi, ed avere un servizio esclusivo integrato con il tuo studio!
scopri di piÙ
Professionisti certificati google per la tua pubblicità
Tutti i nostri esperti di Marketing Sanitario sono certificati Google
Una garanzia per te, un dovere professionale per noi.
Le Certificazioni Google ti assicurano che siamo costantemente formati, anno dopo anno, e che ci teniamo sempre aggiornati sui servizi che ti offriamo.
Certificazione Google YouTube Video Ads
Google Ads Video Certification

Certificazione Google Measurement
Measurement Certification

Certificazione Google Search Ads
Google Ads Search Certification

Certificazione Google Dislay Ads
Google Ads Display Certification

Certificazione Google App Ads
Google Ads Apps Certification

Certificazione Google Shopping Ads
Shopping Ads Certification
Ricordati che...
Quindi ricorda che...

Articoli generati da un'AI? No, grazie

Articoli sanitari scritti da umani e non ai

Tutti gli articoli sanitari presenti in questo sito sono stati scritti da professionisti umani, Medici o informatori sanitari.

Le informazioni sono date secondo i principi di scienza e coscienza, con fonti certe, verificate ed attendibili, senza ausilio di algoritmi generativi.

Nessun articolo è stato scritto, anche parzialmente, da un'intelligenza artificiale generativa.

E c'è di più: non utilizziamo e non utilizzeremo mai nessuna AI per 'generare' qualsiasi nostro contenuto sanitario.

Il motivo è semplice: noi creiamo informazione sanitaria attendibile e verificabile, e non copiamo ed incolliamo lavoro fatto da altri (che non possiamo verificare, e di cui ignoriamo la qualità).

Gli articoli generati dalle AI odierne sono spesso inattendibili, sono troppo generici o troppo prolissi, che copiano, attraverso il data scraping, lavoro già eseguito da altri.

Noi lavoriamo diversamente: nessun nostro prodotto, su qualsiasi media, sarà mai generato da un'AI, ma sarà sempre il frutto (verificabile) del nostro impegno.

Vuoi un aiuto rapido? Chiedi al Dr. AMO!

Assistente Medico Odontoiatrico

Il Dr. AMO (che sta per Assistente Medico Odontoiatrico) è il software di AI integrato in questo sito, ed è stato programmato dal Dott. Giorgio Fiorini per esserti utile e funzionale.

È stato programmato da Medici, tecnici informatici e informatori sanitari con l'obiettivo di aiutarti a trovare le informazioni che stai cercando per il tuo studio medico, in maniera rapida e veloce.

Il Dr. AMO ti può fornire aiuto e supporto in ogni momento, e può aiutarti a trovare rapidamente le risposte alle tue domande, nonché può aiutarti a prenotare un primo contatto con noi.

Dr. AMO può trovare agevolmente informazioni legali sulla tua attività medica, su ciò che puoi o non puoi fare in materia pubblicitaria, sui tuoi obblighi deontologici e su come il marketing e la promozione possono aiutarti ad incrementare notevolmente la pazientela del tuo studio.

Dr. AMO ha altresì integrato un ampio database medico su molti argomenti specifici della Medicina, come ad esempio la Chirurgia Plastica e l'Odontoiatria, che puoi consultare in ogni momento e che può esserti utile per la tua professione.

Tutte le informazioni che ti da il Dr. AMO provengono da un database originale di contenuti medici e sanitari, verificato da un Medico regolarmente abilitato alla professione, e l'AI è stata addestrata con la direttiva principale di proteggere in primis la vita e la salute dei pazienti, aiutandoti a trovare tutto il supporto necessario per la tua attività sanitaria.

Puoi chiedere aiuto in ogni momento al Dr. AMO, cliccando sul pulsante che trovi al lato di ogni pagina del sito.

Articolo scritto da: Giorgio Fiorini
Il Dott. Giorgio Fiorini è il fondatore di Promozione Medica, l'agenzia pubblicitaria con sede a Milano che si occupa esclusivamente del marketing sanitario per Medici, Chirurghi ed Odontoiatri.
Laureato in Arti Visive presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, si è perfezionato in Marketing Sanitario già dal 2006, anno in cui anche in Italia è stata permessa la comunicazione sanitaria.
Ha da sempre avuto grande passione per la comunicazione, l'arte e la scienza, in particolar modo per la Medicina e l'informazione automatica.
In Promozione Medica, è l'esperto di Search Engine Optimization, Persuasive Copywriting, Lead Generation, funneling e Search Engine Advertising.

numeri reali, pazienti reali

Campagne pubblicitarie online per medici, chirurghi e dentisti
+12.000
pazienti
...inviati ai Medici e agli studi medici ed Odontoiatrici che abbiamo servito in tutti questi anni d'attività.
Pazienti reali, solventi.
+30
studi
...seguiti e serviti in tutta Italia, scelti tra i migliori professionisti sanitari del Paese.
Abbiamo clienti in tutta Italia, solo di eccezionale bravura.
+20.000
visitatori
...in media ogni mese per i siti degli studi medici che serviamo.
Non garantiamo promesse irrealizzabili, ma numeri reali.
+600k
fatturati
...singolarmente annualmente di media dagli studi medici nostri clienti.
Perché noi guadagniamo solo se tu guadagni.
sei un Chirurgo Plastico e vuoi aumentare immediatamente il numero dei tuoi pazienti?
puoi farlo, con la nostra strategia fully paid!

Scopri quanto sei popolare su Internet, con il nostro servizio di analisi gratuita!
se sei un Chirurgo Plastico o un Medico estetico, sai quanta concorrenza ha il tuo settore!
e sai quant'È difficile, attualmente, aumentare il giro dei tuoi pazienti!
beh, noi abbiamo una strategia estremamente efficace per portartene di nuovi subito, giÀ da ora!
sai come si chiama questa strategia? fully paid!
e funziona davvero: i tuoi nuovi pazienti aumenteranno immediatamente!
clicca qui e scopri di che si tratta!
Vuoi parlarci?
Siamo pronti ad ascoltarti!
Agenzia pubblicitaria per medici e dentisti
Dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.30 alle ore 18.30
ti potrebbero interessare anche i seguenti contenuti:

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per essere sempre informato sul mondo della pubblicità, del marketing e della tecnologia!
Ti promettiamo che non ti manderemo mai spam o proposte commerciali non attinenti ai tuoi interessi, ed i tuoi dati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy!

Ci vuoi seguire sui nostri social?

È rapido e veloce: se hai il tuo profilo su uno dei seguenti social network, clicca semplicemente sul logo che ti interessa per aggiungerci ai tuoi amici:

I nostri clienti dicono:
Le testimonianze dei nostri clienti medici
‟Non credevo che si potesse essere così efficaci sul web, anche (e soprattutto) rispettando la mia deontologia professionale" Claudio - Chirurgo Estetico
Le testimonianze dei nostri clienti medici
‟Dopo aver perso molti soldi e molta pazienza con agenzie incompetenti, ho incontrato Giorgio e i suoi. Una sola parola: grazie" Isabella - Odontoiatra
Le testimonianze dei nostri clienti medici
‟Essenziali, solo questo vorrei dire.
Per tutto il lavoro che hanno fatto con me, partendo da zero. Fondamentali"
Antonio - Chirurgo Plastico
Mettiti in contatto con noi.
Siamo qui per aiutarti.
Sei ad un passo dall'aumentare i pazienti del tuo studio!
Compila il modulo, e ci metteremo subito in contatto con te!


Questo modulo è protetto contro lo spam da Google Recaptcha
Se il form ti da problemi d'invio, mandaci un'email a info@promozionemedica.it